Ritorna alla pagina principale /-/ Ritorna all'indice completo dei numeri de La Voce

 I quattro principali temi che devono essere discussi
nel movimento comunista internazionale

 

Scaricate il testo in formato
Open Office, Word o PDF

 

 Traduzioni a cura dell'EiLE

Les quatre thèmes principaux de débat dans le mouvement communiste international

 

Los cuatro temas principales a discutir en el Movimiento Comunista Internacional

 

Four main issues
to be debated in the
International Communist Movement


(nuovo)Partito Comunista Italiano

 

I quattro temi principali da discutere

nel Movimento Comunista Internazionale

I comunisti si distinguono dagli altri rivoluzionari perché hanno una comprensione più avanzata delle condizioni, delle forme e dei risultati della lotta di classe e su questa base la spingono sempre in avanti.

 

(K. Marx e F. Engels - Manifesto del partito comunista, 1848 - Parafrasi)

 

15 marzo 2010 - con aggiornamenti al 30 settembre 2016

Comitato Centrale

website: http://www.nuovopci.it

e.mail: lavocenpci40@yahoo.com

Delegazione

BP3 4, rue Lénine 93451 L'Île St Denis (Francia)

e.mail: delegazionecpnpci@yahoo.it


I quattro temi principali da discutere

nel Movimento Comunista Internazionale

 

Questo documento espone

  1. quali sono i temi che noi consideriamo importanti per portare avanti nel Movimento Comunista Internazionale la lotta per raggiungere una unità superiore,

  2. quali sono le nostre posizioni su tali temi,

  3. quali sono i documenti in lingue comuni (inglese, francese, spagnolo), dove le nostre posizioni sono spiegate in modo esaustivo, disponibili ad entrambe le parti.

 

Temi su cui sviluppare il dibattito

 

I temi su cui noi reputiamo necessario sviluppare il confronto sono quattro:

  1. il bilancio del movimento comunista (prima ondata della rivoluzione proletaria e primi paesi socialisti, crisi del movimento comunista e revisionismo moderno, rinascita del movimento comunista sulla base del MLM);

  2. la teoria della (prima e seconda) crisi generale del capitalismo nell’epoca imperialista e della connessa situazione rivoluzionaria in sviluppo;

  3. il regime di controrivoluzione preventiva instaurato dalla borghesia nei paesi imperialisti;

  4. la strategia della guerra popolare rivoluzionaria di lunga durata.


 

Le posizioni del (nuovo) Partito Comunista Italiano sui 4 temi del dibattito

 

1.

Il bilancio del movimento comunista (prima ondata della rivoluzione proletaria e primi paesi socialisti, crisi del movimento comunista e revisionismo moderno, rinascita del movimento comunista sulla base del MLM, prospettive di organizzazione del Movimento Comunista Internazionale)

 

1.1. La prima ondata della rivoluzione proletaria e i primi paesi socialisti

 

Il bilancio del movimento comunista (prima ondata della rivoluzione proletaria e primi paesi socialisti, crisi del movimento comunista e revisionismo moderno, rinascita del movimento comunista sulla base del MLM, prospettive di organizzazione del Movimento Comunista Internazionale)

 

Indichiamo come prima ondata della rivoluzione proletaria quella che si è sviluppata nella prima parte del secolo scorso, in concomitanza con lo sviluppo della prima crisi generale del capitalismo (vedi oltre: “La teoria della (prima e seconda) crisi generale del capitalismo nell’epoca imperialista e della connessa situazione rivoluzionaria in sviluppo”). In sintesi, la crisi generale produce una situazione rivoluzionaria in sviluppo. Si tratta di una situazione rivoluzionaria in cui i caratteri descritti da Lenin(1) si prolungano nel tempo e progressivamente si accentuano: diventa quindi più facile al partito comunista costruire il processo che porta la classe operaia alla conquista del potere. Infatti, la situazione rivoluzionaria in sviluppo connessa con la prima crisi generale del capitalismo fu segnata dalla conquista del potere in Russia, in Cina e altrove, cioè dalla creazione dei primi paesi socialisti, dalla distruzione del sistema coloniale, dalla costruzione di partiti comunisti praticamente in tutti i paesi del mondo e dalle grandi conquiste di civiltà e di benessere strappate dalle masse popolari dei paesi imperialisti: in sintesi, dalla prima ondata della rivoluzione proletaria

 

 (1) Lenin descrive la situazione rivoluzionaria con i seguenti caratteri: “1. l’impossibilità per le classi dominanti di conservare il loro dominio senza modificarne le forme (…)2. un aggravamento, maggiore del solito, dell’angustia e della miseria delle classi oppresse; 3. in forza delle cause suddette, un rilevante aumento dell’attività delle masse, le quali in un periodo ‘pacifico’ si lasciano depredare tranquillamente, ma in tempi burrascosi sono spinte, sia da tutto l’insieme della crisi che dagli stessi ‘strati superiori’, ad un’azione storica indipendente
(Lenin – Il fallimento della II Internazionale)

Nel fare il bilancio di questa prima ondata della rivoluzione proletaria e della storia dei primi paesi socialisti, occorre porsi tre domande:

 

1. Perché durante la prima ondata della rivoluzione proletaria mondiale, nella prima parte del secolo scorso, il movimento comunista non è riuscito a instaurare il socialismo in nessuno dei paesi imperialisti?

2. Perché dopo un primo iniziale periodo di folgorante sviluppo e di grandi vittorie, la prima ondata della rivoluzione proletaria mondiale ha perso lo slancio e la forza propulsiva del progresso umano che essa aveva in tutto il mondo?

3. Perché i primi paesi socialisti, che erano arrivati a coprire un terzo dell’umanità, dopo un  iniziale periodo di grandi conquiste, hanno perso via via di vigore, sono decaduti fino a crollare o a cambiare colore e comunque hanno perso il ruolo di base rossa della rivoluzione proletaria mondiale che i primi paesi socialisti hanno inizialmente svolto?

 

1.1.1. Perché durante la prima ondata della rivoluzione proletaria mondiale, nella prima parte del secolo scorso, il movimento comunista non è riuscito a instaurare il socialismo in nessuno dei paesi imperialisti?

 

I comunisti si distinguono dagli altri proletari perché hanno una comprensione più avanzata delle condizioni, delle forme e dei risultati della lotta di classe e, su questa base, la spingono sempre in avanti (Manifesto del partito comunista, 1848). Quando la comprensione che hanno non è abbastanza avanzata, i comunisti agiscono alla cieca. Non è detto che abbiano per forza una linea sbagliata: l’istinto e il legame di classe può in una certa misura sopperire alla comprensione. Essi però in tali casi sono colti alla sprovvista dagli effetti reali della loro attività. Considerando il complesso della loro attività, i loro successi nella trasformazione del reale e le loro sconfitte, si comprende anche quello che hanno fatto di positivo senza averne coscienza e si impara a farlo con coscienza, quindi a prevederne i risultati reali e a costruire sulla base di essi imprese più avanzate. Durante la prima ondata della rivoluzione proletaria, il movimento comunista ha realizzato alla cieca molte imprese positive. Di alcune non è riuscito né a coglierne pienamente i frutti né a farne un’applicazione universale proprio perché aveva lavorato alla cieca. La sconfitta subita ci obbliga a rifare il bilancio della sua attività e a raggiungere una coscienza più avanzata delle condizioni, delle forme e dei risultati della lotta tra il proletariato e la borghesia.

I partiti della prima Internazionale Comunista non sono riusciti a instaurare il socialismo in alcun paese imperialista 1. perché non avevano una concezione giusta della natura delle rivoluzione socialista, quindi non avevano conoscenza scientifica della strategia per fare la rivoluzione socialista: la guerra popolare rivoluzionaria di lunga durata, 2. non avevano una concezione giusta della crisi generale in corso.

Mancò loro la consapevolezza che la rivoluzione socialista, a differenza dalla rivoluzione borghese e dalle altre rivoluzioni avvenute nel corso della storia umana, non è qualcosa che scoppia, che i comunisti devono attendere o a cui si devono preparare facendo propaganda, mobilitando in ogni paese le masse popolare a fare lotte rivendicative e a partecipare alla lotta politica borghese, organizzando la classe operaia e il resto delle masse popolari in sindacati, in organizzazioni di massa e nel partito comunista. La rivoluzione socialista è un processo promosso e guidato dal partito comunista, campagna dopo campagna, nel corso del quale il partito si rafforza e si consolida, raccoglie e forma le forze rivoluzionarie organizzando gli elementi avanzati della classe operaia e delle altre classi delle masse popolari, oltre che nelle proprie file, nelle organizzazioni di massa che si aggregano attorno al partito (fronte rivoluzionario) e costruisce, estende e rafforza passo dopo passo una nuova direzione sulle larghe masse popolari, un nuovo potere che si  contrappone a quello della borghesia e lo stringe in una morsa crescente fino a soppiantarlo, di regola attraverso una guerra civile che la borghesia scatena quando si ritrova alle strette, impadronirsi dell’intero paese e instaurare il socialismo

Questo processo è la costruzione della rivoluzione ed è la guerra popolare rivoluzionaria nei paesi imperialisti. All’avanzamento della guerra popolare e all’accerchiamento, la borghesia di norma risponde scatenando la guerra civile. Nei paesi imperialisti i partiti comunisti della prima Internazionale Comunista, non avendo una concezione scientifica della guerra popolare rivoluzionaria, non seppero rispondere in modo adeguato alla borghesia quando questa minacciò o scatenò la guerra civile: o arretrarono prima che iniziasse (i casi più rappresentativi sono la Francia negli anni del Fronte Popolare e dopo la Resistenza, l’Italia dopo la Resistenza), o condussero la guerra in modo sbagliato e furono sconfitti (il caso più rappresentativo è la Spagna 1936-1939). Lezioni analoghe le tiriamo anche dalla esperienza dell’Italia nei primi anni ’20 (Biennio Rosso), della Germania e di altri paesi europei degli anni ’20 e ’30.

I partiti in questione non ebbero una concezione scientifica della guerra popolare e, quindi, nemmeno del loro ruolo di direzione di questo processo, di Stato Maggiore della classe operaia. La consapevolezza di essere dirigenti di una guerra popolare rivoluzionaria li avrebbe portati a valorizzare anche le lotte dei riformisti, a sfruttare la contraddizione antagonista tra riformisti e fascisti, a sfruttare le contraddizioni in seno alla classe dominante, a costruire il fronte rivoluzionario delle masse popolari, a mettere la basi per costruire le forze armate rivoluzionarie nei vari paesi appena si presentavano le condizioni adatte. La consapevolezza di essere dirigenti di una guerra li avrebbe portati a dare un’importanza prioritaria all’attività clandestina, a costituirsi come partiti clandestini o a diventarlo comunque di propria iniziativa. Invece mantennero una concezione riduttiva e subordinata dell’attività clandestina, come attività in attesa o in preparazione dello scontro che avrebbe avuto luogo quando la rivoluzione fosse scoppiata oppure in funzione dei tentativi insurrezionali che i partiti comunisti fecero a freddo, fallendo. Non ebbero quindi l’iniziativa e lasciarono mano libera all’iniziativa della borghesia, che li colpì preventivamente, rompendo la sua stessa legalità, decimando le fila dei partiti, arrestando e mandando a morte i loro principali dirigenti (Gramsci, Thälmann).

In definitiva, i partiti in questione ebbero una concezione meccanicista della rivoluzione (come cosa che accade per fattori a noi esterni) e non materialista dialettica (come cosa che accade per la nostra azione soggettiva quando questa corrisponde alle leggi della realtà).

Il Partito comunista russo agì sostanzialmente alla cieca, anche se in generale seguì una linea giusta e quindi riuscì a prendere il potere e a costruire il primo e il più potente paese socialista, l’URSS. Il Partito comunista cinese elaborò la teoria della strategia della guerra popolare rivoluzionaria di lunga durata solo negli anni ’30. La scienza della guerra popolare rivoluzionaria di lunga durata è uno dei 6 principali apporti del maoismo al pensiero comunista.

 

 Quale era la strategia dei partiti della prima Internazionale Comunista per la conquista del potere nei paesi imperialisti?

 

In effetti, i partiti comunisti dei paesi imperialisti erano sprovvisti di una strategia e oscillavano tra propositi insurrezionali e l’attesa che scoppiasse una rivoluzione che per sua natura non poteva scoppiare. O riducevano la rivoluzione socialista a una insurrezione scatenata dal partito oppure erano convinti che la rivoluzione socialista sarebbe partita da una rivolta delle masse popolari determinata dall’aggravarsi delle loro condizioni materiali.

Ora tutte le insurrezioni lanciate dai partiti comunisti fallirono regolarmente. Le sole insurrezioni lanciate dai partiti comunisti che hanno avuto successo, sono quelle lanciate come battaglie particolari all’interno di una guerra già in corso.

Nel secondo caso, la rivolta non sarebbe stata determinata dal partito comunista: il partito comunista, che fino ad allora aveva sviluppato organizzazioni di massa e fatto propaganda, avrebbe preso la direzione della rivolta. I partiti comunisti appoggiavano, promuovevano, organizzavano e dirigevano le lotte rivendicative della classe operaia e delle altre classi delle masse popolari da un lato (organizzazioni sindacali), e dall’altro facevano propaganda del socialismo e partecipavano alla lotta politica borghese come il più a sinistra tra i partiti che partecipavano a questa lotta. Ma queste due linee d’azione erano tra loro separate, cioè non erano combinate concretamente e consapevolmente in una strategia di conquista del potere passo dopo passo in un rapporto di guerra con il nemico di classe. Non erano combinate consapevolmente per rendere dapprima la vita impossibile alla borghesia e poi per affrontare vittoriosamente la guerra civile che la borghesia avrebbe scatenato. Quindi anche quando e dove furono condotte efficacemente e produssero effetti eversivi dell’ordinamento politico esistente, non fecero raggiungere al partito comunista posizioni di forza tali da resistere al nemico di classe quando questo scatenò la guerra civile contro le forze comuniste e popolari.

La separazione tra l’appoggio alle rivendicazioni delle masse popolari e la propaganda del socialismo generava invece nel partito due tendenze unilaterali, opposte e complementari: l’economicismo e il dogmatismo. Queste due deviazioni allora impedirono loro di produrre una strategia efficace per la conquista del potere, oggi persistono nei partiti m-l come principali ostacoli alla rinascita del movimento comunista.

 

1.1.2. Perché dopo un primo iniziale periodo di folgorante sviluppo e di grandi vittorie, la prima ondata della rivoluzione proletaria mondiale ha perso lo slancio e la forza propulsiva del progresso umano che essa aveva assunto in tutto il mondo?

 

La prima ondata della rivoluzione proletaria mondiale perse lo slancio e la forza propulsiva del progresso umano che essa aveva 1. perché il movimento comunista non riuscì ad avanzare nei paesi imperialisti, cioè non riuscì a trasformare alcuno di essi in un paese socialista, 2. perché i paesi socialisti, per questo motivo e per motivi interni, decaddero fino a che la maggior parte di  essi crollò oppure cambiò di colore.

Nei partiti comunisti e nel movimento comunista internazionale la sinistra (i membri più decisamente dediti alla causa della rivoluzione) non seppe far fronte vittoriosamente ai propri compiti: questo permise alla destra (i membri più soggetti alla influenza della borghesia, i revisionisti moderni) di prendere la direzione dei partiti comunisti e del movimento comunista internazionale e portarlo alla rovina.

Alcuni compagni si ostinano a credere che i partiti comunisti siano monolitici. Sarebbe l’unica eccezione nota alla natura contraddittoria della realtà, riconosciuta dalla concezione materialista dialettica del mondo. In realtà l’esperienza mostra che la borghesia esercita la sua influenza nel movimento comunista (e che il movimento comunista esercita la sua influenza in seno alla borghesia e al clero). In ogni partito comunista i suoi membri e le sue istanze si distinguono tra loro per il grado diverso in cui subiscono l’influenza della borghesia, per il grado diverso di comprensione della realtà (contraddizione tra vero e falso), per la diversa sensibilità al nuovo (contraddizione tra nuovo e vecchio). La quantità si tramuta in qualità e in ogni partito di fase in fase vi è sempre una sinistra (che spinge in avanti) e una destra (che frena). Normalmente le due ali collaborano e si completano, come in ogni movimento o trasformazione. In alcune circostanze la contraddizione tra le due ali diventa antagonista: allora la sinistra deve espellere la destra irriducibile, altrimenti il partito decade e degenera. La scienza della lotta tra le due linee nel partito è uno dei 6 principali apporti del maoismo al pensiero comunista.

 

1.1.3. Perché i primi paesi socialisti, che erano arrivati a coprire un terzo dell’umanità, dopo un iniziale periodo di grandi conquiste, hanno perso via via di vigore, sono decaduti fino a crollare o a cambiare colore e in entrambi i casi hanno comunque abbandonato il ruolo di basi rosse della rivoluzione proletaria mondiale che avevano svolto inizialmente?

Il bilancio analitico dei primi paesi socialisti: lotta tra due linee nel socialismo o degenerazione burocratica (come sostengono i trotzkisti)?

 

Secondo alcuni compagni, l’arretramento dei primi paesi socialisti fu dovuto al fatto che essi degenerarono in società burocratiche. Perché degenerarono? Cosa fare per evitarlo? Non lo spiegano, perché la loro concezione è campata in aria. È una tesi sbagliata che sostanzialmente converge con le posizioni semianarchiche e anticomuniste dei trotzkisti. Infatti, nessun paese socialista (come nessun partito comunista) potrà fare a meno, per un certo periodo, di una burocrazia, cioè di funzionari di professione, distinti dal resto delle masse per la loro preparazione professionale, incaricati di svolgere funzioni di direzione e altre funzioni statali finché e nella misura in cui le organizzazioni di massa non saranno in grado di svolgerle esse stesse. Che le masse organizzate assumano questi compiti è un obiettivo del socialismo, ma il suo raggiungimento richiederà un certo tempo e significherà l’estinzione dello Stato come istituzione distinta dal resto della società e che ha il monopolio della violenza, quindi l’estinzione della divisione della società in classi: quindi quando questo obiettivo sarà raggiunto, saremo nella  società comunista. L’instaurazione del socialismo non abolisce di colpo la contraddizione tra dirigenti e diretti, tra lavoro intellettuale e lavoro manuale, tra lavoro organizzativo e lavoro esecutivo, tra uomini e donne, tra adulti e giovani, tra città e campagna, tra settori, regioni e paesi avanzati e settori, regioni e paesi arretrati. Sono sette grandi differenze e contraddizioni che possono e devono essere eliminate, in ogni paese e nel mondo, solo per tappe dopo l’instaurazione del socialismo, nel corso della transizione al comunismo, durante la fase socialista. In sostanza questo è quello che dice già Marx nella sua Critica del programma di Gotha (1875). L’esperienza mostra chiaramente che nella storia dei primi paesi socialisti lo Stato socialista e le organizzazioni delle masse popolari formarono i due poli di una contraddizione e che la lotta di classe riguardò proprio la linea con cui il Partito comunista trattava questa contraddizione.

Alcuni compagni si ostinano a fare un’analisi di classe sbagliata dei primi paesi socialisti, un’analisi contraddetta dall’esperienza e sterile. Secondo questi compagni “nella nuova società, per un lungo periodo sussistono ancora le classi: la classe operaia e i contadini lavoratori strettamente alleati tra loro, ma restano anche i residui delle classi rovesciate ed espropriate. Lungo tutto questo periodo, questi residui assieme agli elementi che degenerano e si oppongono alla costruzione socialista, si sforzano di riprendere il potere. Per questo nella società socialista continuerà ad esserci lotta di classe” (Enver Hoxha, L’imperialismo e la rivoluzione, 1978, pag. 268 dell’edizione francese, Tirana 1979). L’esperienza mostra un corso delle cose del tutto diverso. In tutti i primi paesi socialisti la restaurazione del capitalismo è stata promossa da una parte importante e di primo piano del partito comunista. Nei primi paesi socialisti la borghesia è stata costituita da quella parte dei dirigenti del Partito, dello Stato e delle organizzazioni di massa che in tutto o in parte si opponevano ai passi possibili e necessari nel superamento di quelle contraddizioni. Questo è del tutto ovvio data la natura della società socialista e le contraddizioni che ne animano lo sviluppo, ma non è stato facile capirlo. L’analisi di classe della società socialista è uno dei 6 principali apporti del maoismo al pensiero comunista.

Quindi nella società socialista la lotta è stata non tra esistenza o meno di una burocrazia, la questione sulla quale trotzkisti e anarchici concentrano l’attenzione, ma sulla linea seguita dal partito che il maoismo e la Grande Rivoluzione Culturale Proletaria del popolo cinese hanno posto al centro dell’attenzione. Per tutta una prima fase dell’esistenza dei primi paesi socialisti, la burocrazia, ben diretta dal partito comunista, ha fatto un eccellente e indispensabile lavoro a favore del socialismo.

L’arretramento dei primi paesi socialisti è iniziato con il prevalere della linea di destra nella lotta tra due linee all’interno dei partiti comunisti che dirigevano sia lo Stato (composto da funzionari, quindi la burocrazia) sia le organizzazioni di massa. La linea di sinistra si opponeva a quella di destra attuando passi avanti nella costruzione del socialismo, mentre quella di destra dava o sosteneva soluzioni borghesi ai problemi di sviluppo della società socialista. I passi avanti  compiuti nella costruzione del socialismo, nei rapporti di produzione (proprietà delle forze produttive, rapporti tra i lavoratori nel processo lavorativo, distribuzione del prodotto), nel resto dei rapporti sociali (politica, diritto, cultura, ecc.) e nelle concezioni, nella coscienza degli uomini e delle donne erano le trasformazioni che allontanavano i paesi socialisti dal capitalismo e dai modi di produzione precapitalisti e li portavano verso il comunismo. Essi sono elencati nel Manifesto Programma del (nuovo) Partito comunista italiano, cap. 1.7.4 (http://www.nuovopci.it/scritti/mpnpci/indicmp.html)

La linea di sinistra prevalse per tutta una prima fase, per l’Unione Sovietica dalla Rivoluzione d’Ottobre fino al prevalere dei revisionisti nel 1956, per le democrazie popolari dell’Europa orientale e centrale dal 1945 al 1956, per la Repubblica Popolare Cinese dal 1950 al 1976. Alla prima fase ne seguì una seconda, caratterizzata dalla conquista delle direzioni dei partiti da parte dei revisionisti e dai loro tentativi di restaurare il capitalismo gradualmente e in modo pacifico (per l’URSS e le democrazie dell’Europa orientale e centrale dal 1956 alla fine degli anni ’80, per la Repubblica Popolare Cinese dal 1976 ed è ancora in corso). Una terza fase, iniziata in URSS e nelle democrazie popolari dell’Europa orientale alla fine degli anni ’80 e ancora in corso, è segnata dalla volontà di restaurazione del capitalismo ad ogni costo, e quindi da uno scontro violento e distruttivo tra le classi.

 

1.2. Crisi del movimento comunista e revisionismo moderno

Perché i revisionisti moderni sono riusciti a prendere la direzione del movimento comunista e a portarlo fuori strada?

 

I revisionisti moderni sono riusciti a prendere la direzione del movimento comunista perché la sinistra dei partiti comunisti aveva una comprensione insufficiente delle condizioni, delle forme e dei risultati della lotta di classe. I partiti agirono alla cieca. La sinistra non aveva una comprensione scientifica delle crisi generali del capitalismo tipiche dell’epoca della sua decadenza, cioè dell’epoca imperialista (crisi generale per sovrapproduzione assoluta di capitale), continuava a ragionare sulla base dell’analisi che Marx aveva fatto delle crisi cicliche della prima metà del secolo XIX (Il capitale vol. 1) benché già Engel nella prefazione del 1886 alla edizione inglese di quel volume di Il capitale avesse indicato che quelle crisi cicliche decennali erano state soppiantate da una lunga depressione. La sinistra non aveva una conoscenza scientifica della strategia per la conquista del potere nei paesi imperialisti (la guerra popolare rivoluzionaria di lunga durata). La sinistra non aveva una comprensione giusta del regime politico dei paesi imperialisti (regime di controrivoluzione preventiva). La sinistra aveva un’analisi sbagliata della composizione di classe e della lotta di classe nei paesi socialisti.

Nella fase precedente la Seconda Guerra Mondiale, i partiti comunisti dei paesi imperialisti agirono alla cieca e oscillarono costantemente tra contrapposizione settaria e conciliazione opportunistica, tra settarismo dogmatico e collaborazione senza principi, tra lotta senza unità e  unità senza lotta. In generale essi dettero una interpretazione di destra (“tutto attraverso il fronte”) della linea del Fronte Popolare Antifascista elaborata dall’Internazionale Comunista.

A partire dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, la sinistra non seppe dare soluzioni adeguate ai problemi che la situazione poneva all’ordine del giorno.

La destra del movimento comunista (i revisionisti moderni) ebbe buon gioco, facilitata dalla forza della tradizione e dall’appoggio delle forze reazionarie, a imporre una linea riformista, in cui il partito comunista fungeva da ala sinistra di uno schieramento politico diretto dall’ala sinistra della borghesia imperialista e la classe operaia rinunciava a prendere il potere.

Dopo che i revisionisti moderni ebbero preso la direzione, la sinistra si oppose ai revisionisti, sia all’interno dei partiti comunisti che dall’esterno, in modo dogmatico, senza una comprensione giusta del motivo della propria sconfitta da parte dei revisionisti moderni, del motivo per cui i revisionisti avevano avuto il sopravvento sulla sinistra e avevano preso la direzione del movimento comunista. Si limitò ad alzare la bandiera della restaurazione dei principi del marxismo-leninismo che i revisionisti moderni ripudiavano e a denunciare il tradimento della causa della rivoluzione socialista da parte dei revisionisti moderni: deviò nel dogmatismo. Questa posizione della sinistra distrugge la fiducia nella nostra causa e paralizza lo slancio rivoluzionario: niente e nessuno infatti può garantire che un dirigente prima o poi non tradirà, niente può impedire che la borghesia eserciti una certa influenza nelle nostre file. La sinistra finì per adottare una concezione del mondo individualista o addirittura clericale, comunque non marxista, non materialista dialettica. La storia non la fanno gli individui. Questi a secondo dei casi possono tradire o essere eroicamente dediti alla causa. Chi oggi è un eroe, domani può diventare un traditore e viceversa. Gli individui cambiano, in meglio o in peggio. I partiti cambiano: o progrediscono o regrediscono. La storia la fanno le masse popolari guidate dal partito comunista. L’efficacia della direzione del partito dipende dalla concezione che lo guida e dalla linea che attua. È la lotta all’interno del partito che impedisce che l’influenza della borghesia si rafforzi oltre certi limiti, che fa progredire la concezione del mondo e la linea del partito, che sviluppa il carattere rivoluzionario del partito e il suo legame con le masse.

Mancarono alla sinistra alcuni apporti fondamentali del maoismo, quali la conoscenza scientifica 1. della linea di massa come metodo principale di direzione e di lavoro dei partiti comunisti, 2. della lotta tra due linee nei partiti comunisti, 3. della trasformazione intellettuale e morale che devono compiere i membri del partito comunista, 4. della natura delle classi nei paesi socialisti, oltre che 5. della strategia della guerra popolare rivoluzionaria di lunga durata: apporti che tuttora mancano alle organizzazioni che non assumono il marxismo-leninismo-maoismo come terza e superiore tappa del pensiero comunista e alle organizzazioni che lo assumono in modo dogmatico, astratto e formale (come, in Italia, Proletari Comunisti che pur si dice anche Partito Comunista Maoista).

 

1.3. Rinascita del movimento comunista sulla base del MLM

 

Il bilancio della prima ondata della rivoluzione proletaria e la definizione della strategia che i partiti comunisti devono seguire per promuovere e guidare con successo la seconda ondata della rivoluzione proletaria si riassumono nella concezione del mondo che indichiamo con l’espressione marxismo-leninismo-maoismo. Gli apporti principali di Mao a questa concezione sono i sei indicati nell’articolo Sull’Ottava Discriminante (2012) [The eighth discriminating factor in EiLE http://www.nuovopci.it, tradotto in inglese, spagnolo, francese, vedi oltre nella sezione “Testi”]: 1. la guerra popolare rivoluzionaria di lunga durata come strategia universale della rivoluzione proletaria da applicare però secondo le condizioni particolari di ogni paese; 2. la rivoluzione di nuova democrazia come strategia particolare dei paesi semifeudali oppressi nel sistema imperialista mondiale; 3. la lotta di classe nella società socialista sulla base delle sette grandi contraddizioni che la società socialista deve trattare; 4. la linea di massa come metodo principale di lavoro e di direzione del partito comunista; 5. la lotta tra le due linee nel partito comunista come principio per lo sviluppo del partito e per la sua difesa dall’influenza della borghesia; 6. la riforma intellettuale e morale dei membri del partito comunista.

1. La guerra popolare rivoluzionaria di lunga durata

La guerra popolare rivoluzionaria di lunga durata è la strategia che dobbiamo seguire noi comunisti dei paesi imperialisti per portare la classe operaia a instaurare la dittatura del proletariato, dare inizio alla fase socialista di trasformazione della società e contribuire alla seconda ondata della rivoluzione proletaria mondiale.

2. Le rivoluzioni di nuova democrazia

Le rivoluzioni di nuova democrazia sono la strategia dei comunisti nei paesi neocoloniali oppressi dall'imperialismo, dove la rivoluzione borghese (l’abolizione dei rapporti di dipendenza personale e il predominio della produzione mercantile) per l’essenza non è stata ancora compiuta.

3. La lotta di classe nella società socialista

Nella società socialista la borghesia è costituita dai dirigenti del partito, dello Stato e delle altre istituzioni sociali che patrocinano la via verso il capitalismo.

4. La linea di massa

La linea di massa è il principale metodo di lavoro e di direzione di ogni partito comunista. Combina l’autonomia del partito dalle masse e il suo legame con esse in unità dialettica. Consiste nel raccogliere gli elementi di conoscenza sparsi e confusi che esistono tra le masse e le loro aspirazioni, elaborarli e ricavarne obiettivi, linee, metodi e criteri e portarli tra le masse fino a che queste li fanno propri e li attuano. In questa nuova situazione il processo si ripete: si selezionano gli elementi di conoscenza sparsi e confusi e le aspirazioni delle masse popolari, si elaborano e se ne ricavano obiettivi, linee, metodi e criteri che vengono proposti alle masse perché li facciano propri e li attuino. Ripetendo questo processo più e più volte, ogni volta le concezioni dei comunisti diventano più  ricche e più concrete e il processo rivoluzionario procede verso la vittoria. Vista da un altro lato, la linea di massa consiste nell’individuare in ogni gruppo la sinistra (cioè quella parte le cui tensioni, se attuate, porteranno il gruppo a confluire nell'alveo della rivoluzione socialista), il centro e la destra, nel mobilitare e organizzare la sinistra perché unisca a sé il centro e isoli la destra.

5. La lotta tra le due linee nel partito

La lotta tra le due linee nel partito è il principio per lo sviluppo del partito comunista e per la sua difesa dall’influenza della borghesia. Il principio corrisponde alla legge del materialismo dialettico per cui la contraddizione è in ogni cosa e ne governa lo sviluppo. Lo sviluppo del partito comunista è governato dalla contraddizione tra avanzato e arretrato, tra nuovo e vecchio, tra vero e falso e dalla contraddizione tra gli interessi della classe operaia e l’influenza della borghesia nel partito comunista. La lotta tra due linee quindi non è solo dibattito per la ricerca della via giusta, ma anche riflesso della guerra tra le classi entro il partito. Sotto questo aspetto può diventare antagonista.

Pensare che il partito sia impermeabile all’influenza della borghesia, o che comunque tale influenza possa essere risolta principalmente o addirittura solo con misure organizzative, come strumenti di controllo all’interno (Commissione di Controllo, ecc.) e di chiusura verso l’esterno (norme di reclutamento, ecc.), pensare quindi che il partito è un’entità non intrinsecamente contraddittoria, è sbagliato e nell’esperienza storica non è servito a preservare i partiti comunisti dalla degenerazione: ha anzi facilitato l’influenza della borghesia nei partiti che se ne ritenevano immuni.

6. La riforma intellettuale e morale dei membri del partito comunista

Il partito comunista non è solo soggetto, ma è anche oggetto della rivoluzione socialista. La rivoluzione socialista e la transizione al comunismo comportano una trasformazione intellettuale e morale degli uomini e delle donne che le masse popolari non possono realizzare in massa finché sono oppresse dalla borghesia e da altre classi sfruttatrici. Esse la realizzeranno nella fase socialista della loro storia, sulla base della loro esperienza dopo l’instaurazione del socialismo. Questa trasformazione intellettuale e morale renderà gli uomini e le donne capaci di gestire e dirigere la loro vita sociale con scienza e coscienza, di fare la loro storia consapevolmente, senza bisogno di classi dominanti, di Stato e di partito comunista. Essa farà esistere quella “associazione in cui la libera esplicazione di ogni individuo è la condizione della libera esplicazione di tutti” che Marx ed Engels annunciano alla fine del cap. 2 del Manifesto del partito comunista (1848). I membri del partito comunista compiono già oggi, nella scuola del partito, per libera decisione individuale, una trasformazione della loro concezione del mondo, della loro mentalità e in una certa misura anche della loro personalità che li rende capaci di svolgere il ruolo di avanguardia del resto delle masse popolari, di formatori, educatori, organizzatori e dirigenti delle masse popolari.

 

Alcuni compagni obiettano al maoismo la “teoria dei tre mondi”. La teoria dei tre mondi è certamente una teoria non marxista, che ha avuto un ruolo nefasto nella storia del movimento comunista ed è servita alla destra del Partito comunista cinese a far passare il suo programma di introduzione del  capitalismo in Cina (le “quattro modernizzazioni”, ecc.) per fare della Cina una potenza imperialista. Per quanto si sa, essa fu enunciata per la prima volta pubblicamente nell’aprile 1974 alla sessione straordinaria dell’Assemblea Generale dell’ONU sulla materie prime e lo sviluppo da Teng Hisao-ping, dichiarato capofila della destra del Partito comunista cinese, riabilitato nell’aprile 1973 e destituito nuovamente da ogni carica nel partito e nello Stato nell’aprile 1976.

È dubbio che questa teoria sia stata formulata da Mao Tse-tung: nemmeno Enver Hoxha ha osato affermarlo, pur rinfacciando a Mao questa teoria. Comunque, se anche fosse stata formulata da Mao, questa teoria borghese non inficia il contributo positivo ed essenziale che il maoismo ha dato al pensiero comunista a cui quella teoria è completamente estranea. Affermare che il marxismo-leninismo-maoismo è la terza superiore tappa del pensiero comunista, non implica sostenere che Mao, Lenin o Marx non hanno commesso errori, che non hanno mai enunciato teorie sbagliate, dichiarare che questi grandi dirigenti del movimento comunista erano infallibili. Sarebbe una concezione del tutto estranea al materialismo dialettico. Gli apporti principali del maoismo al pensiero comunista sono i sei chiaramente illustrati nel già citato articolo Sull’Ottava Discriminante (2012). Essi sono indispensabili per la rinascita del movimento comunista.

 

1.4. Prospettive di organizzazione del Movimento Comunista Internazionale: perché la rinascita del movimento comunista procede così lentamente?

 

Il movimento comunista non ha ancora fatto propria la concezione che la rivoluzione non scoppia, ma si costruisce, secondo quanto già esposto da Engels nel 1895 nell’Introduzione a Lotte di classe in Francia dal 1848 al 1850. Sia ai tempi della IIa Internazionale che della prima Internazionale Comunista la maggior parte dei partiti in attesa che la rivoluzione scoppiasse si produssero in attività di sostegno delle lotte rivendicative o in propaganda del socialismo. Da qui nacquero le due tendenze sbagliate che tuttora persistono come i maggiori elementi di freno della rinascita del movimento comunista, cioè l’economicismo e il dogmatismo.

Noi condividiamo la concezione espressa da Federico Engels, secondo cui la rivoluzione socialista non può consistere in una rivolta popolare che scoppia per un concorso di circostanze e nel corso della quale il partito più avanzato prende il potere. Come già diciamo in varie parti di questo documento, la rivoluzione socialista consiste in una guerra popolare rivoluzionaria di lunga durata condotta dal partito comunista una campagna dopo l’altra, nel corso della quale il partito comunista si rafforza e si consolida, raccoglie e forma le forze rivoluzionarie organizzando gli elementi avanzati della classe operaia e delle altre classi delle masse popolari, oltre che nelle proprie file, nelle organizzazioni di massa che si aggregano attorno al partito (fronte rivoluzionario) e costruisce, estende e rafforza passo dopo passo una nuova direzione sulle larghe masse popolari, un nuovo potere che si contrappone a quello della borghesia e lo stringe in una morsa crescente fino a soppiantarlo, di regola attraverso una guerra civile che la borghesia scatena quando si ritrova alle strette, impadronirsi dell’intero paese e instaurare il socialismo. Questa  strategia della rivoluzione socialista è confermata dal bilancio dell’esperienza della prima ondata della rivoluzione proletaria nei paesi imperialisti.

Le prospettive di organizzazione del Movimento Comunista Internazionale sono strettamente legate alla rinascita del movimento comunista. Questa avverrà certamente man mano che superiamo nelle nostre file il dogmatismo e l’economicismo che impediscono che nei singoli paesi il movimento comunista svolga il ruolo che solo esso è in grado di svolgere nella tormenta della fase terminale della seconda crisi generale in cui in ogni paese le masse popolari sono coinvolte. La lotta per superare il dogmatismo e l’economicismo nel Movimento Comunista Internazionale è anche la lotta per la sua riorganizzazione. Sono sterili gli sforzi di riorganizzare il Movimento Comunista Internazionale o di promuoverne comunque la rinascita tramite misure e iniziative principalmente o solo organizzative. Il dibattito che vogliamo condurre è una componente della lotta per riorganizzare il Movimento Comunista Internazionale e fondare la seconda Internazionale Comunista.

 

2.

La teoria della (prima e seconda) crisi generale del capitalismo nell’epoca imperialista e della connessa situazione rivoluzionaria in sviluppo

 

La più recente e più sintetica trattazione riguardante la crisi generale in corso che abbiamo a disposizione è il seguente articolo di Nicola P., membro della redazione della rivista La Voce del (n)PCI, per la International Newsletter della International Conference of Marxist Leninist Parties and Organizations. Nell’articolo si riprendono molti temi esposti in questo documento legandoli al fenomeno della crisi generale.

La globalizzazione della produzione di merci e dell’attività finanziaria è un effetto della crisi generale. Ogni crisi generale ha prodotto un passo avanti nella globalizzazione, oltre che una maggiore unità politica e culturale del mondo, le guerre mondiali, ecc. La sovrapproduzione assoluta di capitale ha scatenato i capitalisti ad agitarsi come bestie rapaci cercando ognuno di fare di tutto il mondo il proprio terreno di caccia e territorio di saccheggio e rapina. È il modo in cui si afferma l’unità della specie umana nell’ambito dei rapporti di produzione capitalisti. Essa è un presupposto della società comunista di cui il movimento comunista deve guidare la costruzione. Essa implica il carattere internazionale della rivoluzione socialista, che tuttavia resta ancora nazionale nella forma. La rivoluzione proletaria è internazionale per il suo contenuto: il comunismo può affermarsi solo come conquista di tutta l’umanità. Ma la rivoluzione socialista è la combinazione della conquista del potere nei singoli paesi da parte del proletariato guidato dalla propria avanguardia organizzata e dell’avvio della transizione socialista nei singoli paesi.

 

L’interpretazione della natura della crisi in corso decide dell’attività dei partiti comunisti

Articolo di Nicola P.

È molto importante, anzi è indispensabile che noi comunisti comprendiamo giustamente la natura della crisi in corso. Nella 11° delle Tesi su Feuerbach (1845) Marx dice: “I filosofi hanno dato soltanto diverse interpretazioni del mondo. Ma si tratta di trasformarlo”. Però nel Manifesto del partito comunista (1848) Marx dice che i comunisti si distinguono dagli altri proletari perché hanno una concezione più avanzata delle condizioni, delle forme e dei risultati della lotta tra le classi e su questa base la spingono sempre in avanti. L’interpretazione del mondo non è l’obiettivo di noi comunisti. Nostro obiettivo è la trasformazione del mondo. Ma gli uomini hanno bisogno di rappresentare a se stessi, di avere una concezione di quello che fanno. La rivoluzione socialista non è un fatto istintivo. Come Lenin ha insegnato con forza (Che fare?), la teoria che guida il movimento comunista non sorge affatto spontaneamente dall’esperienza. La devono elaborare i comunisti che a questo fine devono usare gli strumenti di conoscenza più raffinati di cui l’umanità dispone. I comunisti la portano alla classe operaia che, per la posizione che occupa nella società capitalista, è particolarmente predisposta ad assimilarla e ad assumerla come guida della sua azione. Il movimento comunista pratico può crescere oltre un livello elementare solo se è guidato da una teoria rivoluzionaria. La nostra azione per trasformare il mondo, a parità di altre condizioni, è tanto più efficace quanto più giusta e avanzata è la nostra interpretazione del mondo. Solo con una concezione abbastanza giusta della natura della crisi in cui siamo coinvolti, potremo fare la rivoluzione socialista e la seconda ondata della rivoluzione proletaria porterà l’umanità a superare definitivamente il capitalismo, a instaurare il socialismo in tutto il mondo sulla via verso il comunismo.

L’interpretazione che diamo del mondo ha una grande importanza ai fini politici, influenza la nostra attività politica, la rende più o meno efficace. È quindi necessario che noi comunisti dedichiamo il tempo e l’attenzione necessari per verificare e migliorare la nostra comprensione della crisi in corso.

Ancora oggi molti comunisti interpretano la crisi attuale trasponendo nel presente l’interpretazione che Marx ha dato delle crisi dei paesi capitalisti nella prima parte del secolo XIX, come se la crisi attuale fosse della stessa natura delle crisi cicliche decennali descritte da Marx, come se fosse una crisi come quelle, solo che ora è su scala mondiale. Questo atteggiamento è una delle manifestazioni del dogmatismo che imperversa ancora nel movimento comunista e rende sterile tanta parte della sua attività e inconcludente la sua azione. Le crisi cicliche descritte da Marx nel 1° libro di Il capitale sono finite. Già nella prefazione del 1886 alla edizione inglese del 1° libro de Il capitale Engels fece notare che l’ultima delle crisi cicliche del capitalismo, l’ultima delle crisi della stessa natura di quelle descritte da Marx, si era avuta nel 1867 e che dal 1873 i paesi capitalisti erano invece entrati in una depressione lunga e dolorosa di cui nel 1886 non si vedeva ancora la fine.

 Le crisi cicliche appartengono all’epoca pre-imperialista del capitalismo, l’epoca in cui le relazioni economiche erano caratterizzate dalla libera concorrenza tra molti capitalisti. Erano crisi economiche. Esse erano determinate dall’andamento anarchico degli affari e la soluzione di quelle crisi veniva dallo stesso movimento economico della società capitalista. La caduta degli affari creava anche le condizioni della ripresa degli affari. Non a caso le crisi erano cicliche, a durata circa decennale. Con l’ingresso nella fase imperialista, da una parte le società capitaliste si sono dotate su grande scala di ordinamenti e di organismi che attenuano l’ampiezza delle oscillazioni cicliche degli affari: le Forme Antitetiche dell’Unità Sociale, che Marx aveva già descritto nei Grundrisse. Dall’altra sono incominciate le crisi generali del capitalismo. Queste sono crisi che hanno la loro base nella sovrapproduzione assoluta di capitale. In cosa questa consista, Marx lo spiega nel cap. 15 del 3° libro di Il capitale: i capitalisti hanno accumulato troppo capitale e nel contesto politico esistente non possono più continuare ad accumularlo e valorizzarlo tutto producendo merci. Il contesto politico e sociale esistente deve essere sconvolto e sostituito da un altro. È solo da questo sconvolgimento politico e culturale che viene la soluzione della crisi generale. La soluzione non viene né dal movimento anarchico degli affari, né dalle misure economiche prese dai governi e dalle altre istituzioni sociali. Quindi la crisi economica diventa crisi politica e culturale.

La lunga depressione di cui parlava Engels nella prefazione del 1886 portò le maggiori potenze a spartirsi il mondo intero tra loro e introdusse il mondo nella fase imperialista del capitalismo: l’epoca in cui le relazioni economiche sono caratterizzate non più dalla libera concorrenza tra molti capitalisti, ma dal predominio dei monopoli nel campo della produzione di merci e dal predominio del capitale finanziario sul capitale impiegato nella produzione di merci. L’epoca in cui il capitalismo ha esaurito il suo ruolo civilizzatore ed è diventato parassitario, la borghesia nei paesi capitalisti si è politicamente alleata e combinata con le forze feudali residue (in particolare in Europa con la Chiesa Cattolica) e in campo politico e culturale è diventata antidemocratica, reazionaria, militarista e repressiva, nelle colonie si è combinata con le forze feudali e ha diviso il mondo in paesi imperialisti e in paesi oppressi.

La prima vera e propria crisi generale dell’epoca imperialista ebbe luogo nella prima metà del secolo scorso. Essa portò l’umanità alle due guerre mondiali e creò la lunga situazione rivoluzionaria che copre tutta la prima parte del secolo scorso. In tutto il mondo fu un periodo di instabilità dei regimi politici. Nel suo ambito si sviluppò la prima ondata della rivoluzione proletaria mondiale che creò il primi paesi socialisti ed estese il movimento comunista a tutto il mondo.

Uno dei principali motivi per cui il movimento comunista non riuscì tuttavia a instaurare il socialismo nei paesi imperialisti e a porre quindi definitivamente fine al capitalismo, consiste proprio nell’inadeguata comprensione da parte dei partiti comunisti dei paesi imperialisti della natura della crisi generale in corso e delle sue basi economiche. Nonostante le scoperte e gli  insegnamenti di Lenin e di Stalin, sostanzialmente nei paesi imperialisti i partiti dell’Internazionale Comunista restarono ancorati all’interpretazione che Marx aveva dato delle crisi economiche cicliche che i paesi capitalisti avevano attraversato nella prima parte del secolo XIX. Tutte le analisi di E.S. Varga, il maggiore economista della IC, restano in quell’ambito. Descrivono le oscillazioni del movimento economico, non il fenomeno generale di lungo periodo e tanto meno la crisi politica e culturale che ne deriva e da cui viene la soluzione della crisi generale. I partiti comunisti dei paesi imperialisti non riuscirono quindi a compiere la loro opera, nonostante il loro grande sviluppo, l’eroismo di milioni dei loro membri e il loro storico impegno nella lotta vittoriosa contro il fascismo. La borghesia imperialista riuscì a mantenere la direzione dei paesi imperialisti. Grazie agli sconvolgimenti prodotti dalle due guerre mondiali e dai connessi movimenti sociali, politici e culturali, essa poté riprendere per alcuni decenni (1945-1975) l’accumulazione di capitale e sviluppare nuovamente su grande scala la produzione di merci. Invece la spinta propulsiva impressa al progresso dell’umanità dalla prima ondata della rivoluzione proletaria si attenuò fin quasi a spegnersi. Il revisionismo moderno prese la direzione del movimento comunista, lo corrose e disgregò su larga scala, fece regredire i primi paesi socialisti, li portò a scimmiottare i paesi imperialisti e a dipendere da essi, fino a crollare. La lotta che i comunisti guidati da Mao alla testa del Partito comunista cinese hanno opposto al revisionismo moderno e alla sua opera distruttrice non è valsa ad arrestare il declino del movimento comunista, ma, in particolare grazie alla Grande Rivoluzione Culturale Proletaria, ha dato grandi insegnamenti a tutti i comunisti capaci di raccoglierli. Grazie ad essi il movimento comunista sta rinascendo in tutto il mondo, lottando contro il dogmatismo e l’economicismo che ancora frenano il suo slancio e la sua rinascita.

Il mondo capitalista è entrato nella sua seconda crisi generale a partire dagli anni ’70 del secolo scorso. Il capitalismo non poteva sfuggire alla sovrapproduzione assoluta di capitale: essa è il limite allo sviluppo, il limite intrinseco al capitalismo stesso. Il capitalismo va inevitabilmente a sbattere contro questo limite. Sono bastati i 30 anni successivi alla seconda guerra mondiale perché la borghesia si ritrovasse nuovamente, ma nelle condizioni in parte nuove create dalla prima ondata della rivoluzione proletaria e dal suo declino, ad avere accumulato troppo capitale e a non poter più continuare, nel contesto politico e sociale creato durante la prima crisi generale, ad accumularlo e valorizzarlo tutto producendo merci. L’inclusione nel sistema imperialista mondiale di gran parte dei primi paesi socialisti, in particolare della Cina e della Russia, ha in parte cambiato la situazione ma non ha modificato sostanzialmente il corso delle cose. La crisi ambientale si è per la prima volta aggiunta alla crisi generale del capitalismo e le due crisi assieme determinano le condizioni oggettive in cui si sviluppa la rinascita del movimento comunista e in tutto il mondo avanza la seconda ondata della rivoluzione proletaria. Questa continuerà ad avanzare, perché la specie umana è una specie dotata di intelligenza. Nel corso della sua plurimillenaria evoluzione da  uno stato analogo a quello di altre specie animali fino allo stato attuale, ha saputo risolvere tutti i problemi della propria sopravvivenza. Oggi ha già gli strumenti materiali, morali e intellettuali sia per superare il capitalismo e instaurare il socialismo, sia per porre fine alla devastazione prodotta dal capitalismo e migliorare decisamente le condizioni naturali del Pianeta. Il marxismo-leninismo-maoismo è la concezione rivoluzionaria del mondo che guida la rinascita del movimento comunista. Solo grazie a questa concezione i partiti comunisti potranno trasformarsi e crescere fino ad essere all’altezza dei compiti che devono svolgere.

Per formare partiti comunisti adeguati ai compiti gloriosi della fase, una giusta e adeguata comprensione della natura e delle cause della nuova crisi generale e delle condizioni della sua soluzione è indispensabile, così come è indispensabile un giusto bilancio dell’esperienza dei circa 160 anni di storia del movimento comunista e in particolare dell’esperienza della prima ondata della rivoluzione proletaria e dei primi paesi socialisti. Questo è il marxismo-leninismo-maoismo. È per questo che la lotta per la sua affermazione è l’aspetto principale dell’internazionalismo proletario. L’aiuto principale che ogni partito comunista può dare agli altri, è contribuire alla comprensione, assimilazione e affermazione della giusta teoria della crisi generale e del giusto bilancio del movimento comunista, affinché ogni partito tiri le giuste conclusioni per costruire la rivoluzione socialista nel proprio paese tenendo conto delle sue caratteristiche particolari e contribuire così al compito comune della rivoluzione proletaria mondiale.

Una delle conclusioni universali più importanti è che la rivoluzione socialista per sua natura non è una rivolta popolare che scoppia e di cui il partito comunista, che si è ben preparato all’evento, approfitta per prendere il potere e instaurare il socialismo. La rivoluzione socialista non è un evento che esplode, determinato dal peggiorare delle condizioni economiche e sociali, dalle sofferenze a cui la borghesia imperialista costringe la massa della popolazione, dalla propaganda dei partiti comunisti e dall’organizzazione delle masse popolari. I comunisti che si aspettano che la rivoluzione socialista scoppi, resteranno delusi più e più volte, oggi come lo sono stati nel passato. Alcuni arriveranno addirittura a conclusioni reazionarie: attribuiranno all’arretratezza e alla viltà delle masse popolari, alla natura delle classi oppresse quello che è principalmente l’effetto dell’arretratezza dei partiti comunisti. Già nel 1895, nella Introduzione a Lotte di classe in Francia dal 1848 al 1850 Engels aveva indicato che, a differenza della rivoluzione borghese, la rivoluzione socialista per sua natura non scoppia, ma deve essere costruita dal partito comunista. Come Lenin e Stalin (Principi del leninismo) hanno insegnato, con la costruzione delle grandi organizzazioni di massa della classe operaia e delle altre classi delle masse popolari la II Internazionale (1889-1914) aveva contribuito alla costruzione della rivoluzione socialista. Ma la maggior parte dei partiti che la componevano non erano guidati da una giusta concezione del mondo, in particolare della crisi generale del capitalismo, della situazione rivoluzionaria di lungo periodo che essa generava e della natura della rivoluzione socialista. Si attendevano che la rivoluzione socialista scoppiasse anziché  costruirla fase dopo fase, campagna dopo campagna, come una guerra popolare rivoluzionaria che sfocia in ogni paese nell’instaurazione del socialismo e quindi nella combinazione con gli altri paesi, nella rivoluzione proletaria mondiale. Assumevano invece come loro compito unico o comunque principale la mobilitazione delle masse popolari in lotte rivendicative, la loro organizzazione culturale e la loro partecipazione alla lotta politica borghese, convinti di prepararsi così a “cogliere l’occasione” della rivoluzione che sarebbe scoppiata. Nei paesi imperialisti i partiti dell’Internazionale Comunista (1919-1943, ma di fatto sciolta nel 1956) hanno ripercorso, a un livello superiore di organizzazione e di legame internazionale, la stessa strada. Molti partiti comunisti, in particolare dei paesi imperialisti, sono ancora oggi sostanzialmente fermi a questa concezione dei propri compiti, che proprio l’esperienza della prima ondata della rivoluzione proletaria ha dimostrato essere inadeguata. L’economicismo e il dogmatismo sono i freni principali alla rinascita del movimento comunista. Quello che i capi non capiscono, le masse popolari, in specie gli operai avanzati, a loro maniera lo sentono: infatti non aderiscono agli sforzi dei nuovi partiti dogmatici ed economicisti (anche se questi partiti in tutta sincerità si dichiarano rivoluzionari, marxisti-leninisti e persino maoisti) a percorrere la via che l’esperienza ha già mostrato essere fallimentare.

Nel 2008, con la crisi finanziaria iniziata negli USA, la seconda crisi generale è entrata nella sua fase terminale. Anche nei più ricchi paesi imperialisti (negli USA e nella UE) un numero crescente di lavoratori, milioni e milioni, sono gettati sulla strada e si aggiungono alla enorme massa, centinaia di milioni, di lavoratori dei paesi oppressi contro cui da decenni la borghesia imperialista sta conducendo in ogni angolo del mondo su larga scala una guerra di sterminio non dichiarata. Gli Stati imperialisti non possono permettersi di dilatare all’infinito i sussidi di disoccupazione e gli altri ammortizzatori sociali perché i loro deficit di bilancio, i prestiti a cui ricorrono e i loro debiti sconvolgono ulteriormente il sistema monetario e finanziario alla cui instabilità e ai cui crolli essi dovrebbero invece porre rimedio perché un sistema monetario e finanziario stabile è la condizione e il supporto di tutto il loro mondo. Quindi la fase terminale non può protrarsi a lungo.

Stante la natura della crisi attuale, essa non ammette vie d’uscita fatte solo di misure economiche. Non basta che gli Stati creino condizioni che facciano intravedere ai capitalisti maggiori profitti nella produzione di merci piuttosto che nella speculazione finanziaria: è la soluzione sostenuta dalla destra borghese moderata. Non basta neppure che gli Stati distribuiscano redditi monetari alle classi che sicuramente li spendono per consumi: è la soluzione sostenuta dalla sinistra borghese e da quei comunisti che pensano che la crisi attuale sia della stessa natura delle crisi cicliche del secolo XIX e che quindi evidentemente, contro ogni evidenza, ritengono anche che la crisi generale della prima parte del secolo scorso si sia risolta grazie alle politiche keynesiane degli Stati borghesi.

Dalla crisi attuale si esce solo con un rivolgimento politico e culturale, creando un diverso contesto sociale. In sostanza nell’immediato sono possibili due e solo due vie d’uscita, in ogni singolo  paese e a livello internazionale.

O la mobilitazione rivoluzionaria delle masse popolari dirette da partiti comunisti all’altezza dei propri compiti; cioè da partiti che osano pensare che la rivoluzione socialista è possibile e che capiscono che spetta ai comunisti costruirla campagna dopo campagna, come una guerra popolare rivoluzionaria di lunga durata fino all’instaurazione del socialismo.

O la mobilitazione reazionaria delle masse popolari. Infatti anche la borghesia imperialista e la altre classi reazionarie sono alla ricerca di una via d’uscita dalla situazione attuale, ne hanno bisogno e ce l’hanno, se non li blocchiamo per tempo. In definitiva per i gruppi borghesi decisi a bloccare la mobilitazione rivoluzionaria e a impedire la scomparsa del loro mondo, l’unica via realistica e praticabile di uscita dalla crisi è mobilitare loro quella parte delle masse popolari che riescono a mobilitare sotto la propria direzione per scagliarla contro il resto delle masse popolari e trascinare il tutto al saccheggio del resto del mondo: la guerra imperialista. Essa sarebbe la continuazione con altri mezzi della politica che essi conducono già oggi. La crisi ambientale e la crisi generale del capitalismo si combinano e forniscono ai gruppi borghesi più lungimiranti, più determinati, più avventuristi e più criminali adeguati pretesti per mobilitare masse contro masse, paesi contro paesi, coalizione contro coalizione.

L’interpretazione che diamo della crisi è quindi un fattore decisivo. Il (n)PCI (nuovo Partito comunista italiano) chiama i comunisti di tutto il mondo, ma in particolare quelli dei paesi imperialisti, a unirsi su una giusta concezione della crisi in corso e dei nostri compiti.

 

3.

Il regime di controrivoluzione preventiva instaurato dalla borghesia nei paesi imperialisti

 

Il regime di controrivoluzione preventiva è il sistema di relazioni sociali tramite cui la borghesia mantiene ancora oggi il proprio dominio nel nostro e negli altri paesi imperialisti. Esso è stato creato per la prima volta dalla borghesia imperialista USA all’inizio del secolo scorso per far fronte al movimento comunista negli USA ed ha avuto successo a causa dei limiti del movimento comunista americano e internazionale. Dopo la Seconda Guerra Mondiale la borghesia lo ha esteso a tutti i paesi imperialisti come mezzo per aiutare la destra a conquistare e a mantenere la direzione nel movimento comunista e approfittando della rinuncia del movimento comunista a instaurare il socialismo. La borghesia mantiene in vita questo regime fin quando è efficace, cioè fino a quando riesce a impedire la crescita della coscienza e dell’organizzazione delle masse popolari oltre limiti compatibili con il suo dominio. Quando non lo è più, la borghesia ricorre alla mobilitazione reazionaria delle masse popolari, cioè al fascismo, al terrore, alla guerra civile e alla guerra. L’aggravamento della seconda crisi generale, l’inizio della fase terminale della seconda crisi generale del capitalismo e il declino dell’egemonia mondiale degli USA e delle potenze imperialiste europee stanno distruggendo i regimi di controrivoluzione preventiva. Resta però il  fatto che il potere della borghesia nei paesi imperialisti in definitiva si basa principalmente sulla sua egemonia più che sulla repressione e sulle armi e che nessuno riesce a governare stabilmente questi paesi se i lavoratori della aziende capitaliste si oppongono attivamente al suo potere. Quindi i partiti comunisti dei paesi imperialisti, nel costruire la rivoluzione socialista, cioè nel promuovere e dirigere la guerra popolare rivoluzionaria che instaurerà il socialismo, devono far leva sia sull’esistenza del regime di controrivoluzione preventiva sia sulla sua dissoluzione in corso: in sintesi sulla lotta in corso tra mobilitazione rivoluzionaria delle masse popolari e mobilitazione reazionaria delle masse popolari. Non è ancora deciso quale delle due prevarrà. Se dovesse prevalere la mobilitazione reazionaria, le condizioni oggettive della nostra lotta cambierebbero radicalmente e noi dovremmo reimpostare il nostro lavoro. La tesi che nei paesi imperialisti la borghesia ha già instaurato un regime di “moderno fascismo” è una teoria sviluppata dalla sinistra borghese (che effettivamente essa è già stata messa da parte, è già stata sconfitta) e adottata da alcuni gruppi e organizzazioni comuniste (in Italia da Proletari Comunisti). È una tesi che paralizza l’attività rivoluzionaria.

I partiti comunisti dei paesi imperialisti devono quindi comprendere la natura e l’origine dei regimi di controrivoluzione preventiva, sia per fare un giusto bilancio dell’esperienza passata (perché non abbiamo instaurato il socialismo neanche in un paese imperialista) sia per orientare giustamente la loro azione oggi.

Quali sono i tratti universali dei regimi di controrivoluzione preventiva?

Nella controrivoluzione preventiva la borghesia combina cinque linee di intervento (cinque pilastri che congiuntamente reggono ogni regime di controrivoluzione preventiva).

1. Mantenere l’arretratezza politica e in generale culturale delle masse popolari. A questo fine diffondere attivamente tra le masse una cultura d’evasione dalla realtà; promuovere teorie, movimenti e occupazioni che distolgono l’attenzione, l’interesse e l’attività delle masse popolari dagli antagonismi di classe e le concentrano su futilità (diversione); fare confusione e intossicazione con teorie reazionarie e notizie false. Insomma impedire la crescita della coscienza politica con un apposito articolato sistema di operazioni culturali. In questo campo la borghesia rivalutò e ricuperò il ruolo delle religioni e delle chiese, in primo luogo, in Italia, quello della Chiesa Cattolica, ma non poté limitarsi a esse, perché una parte delle masse inevitabilmente sfuggiva alla loro presa.

2. Soddisfare le richieste di miglioramento che le masse popolari avanzano con più forza; dare a ognuno la speranza di poter avere una vita dignitosa e alimentare questa speranza con qualche risultato pratico; avvolgere ogni lavoratore in una rete di vincoli finanziari (mutui, rate, ipoteche, bollette, imposte, affitti, ecc.) che lo mettono ad ogni momento nel rischio di perdere individualmente tutto o comunque molto del suo stato sociale se non riesce a rispettare le scadenze e le cadenze fissategli. Se nelle lotte rivendicative contro la borghesia le masse popolari  conquistavano tempo e denaro, la borghesia doveva indirizzarle a usarli per la soddisfazione dei loro “bisogni animali”: doveva quindi moltiplicare e ha moltiplicato i mezzi e le forme di soddisfazione di essi in modo che esauriscano il tempo e il denaro di cui le masse popolari dispongono.

3. Sviluppare canali di partecipazione delle masse popolari alla lotta politica della borghesia in posizione subordinata, al seguito dei suoi partiti e dei suoi esponenti. La partecipazione delle masse popolari alla lotta politica della borghesia è un ingrediente indispensabile della controrivoluzione preventiva. La divisione dei poteri, le assemblee rappresentative, le elezioni politiche e la lotta tra vari partiti (il pluripartitismo) sono aspetti essenziali dei regimi di controrivoluzione preventiva. La borghesia deve far percepire alle masse come loro lo Stato che in realtà è della borghesia imperialista. Tutti quelli che vogliono partecipare alla vita politica, devono poter partecipare. La borghesia però pone, e deve porre, la tacita condizione che stiano al gioco e alle regole della classe dominante: non vadano oltre il suo ordinamento sociale. Nonostante questa tacita condizione, la borghesia è comunque da subito costretta a dividere più nettamente la sua attività politica in due campi. Uno pubblico, a cui le masse popolari sono ammesse (il “teatrino della politica borghese”). Un altro segreto, riservato agli addetti ai lavori. Rispettare tacitamente questa divisione e adeguarsi ad essa diventa un requisito indispensabile di ogni uomo politico “responsabile”. Ogni tacita regola è però ovviamente un punto debole del nuovo meccanismo di potere.

4. Mantenere le masse popolari e in particolare gli operai in uno stato di impotenza, evitare che si organizzino (senza organizzazione, un proletario è privo di ogni forza sociale, non ha alcuna capacità di influire sull’orientamento e sull’andamento della vita sociale); fornire alle masse organizzazioni dirette da uomini di fiducia della borghesia (organizzazioni che la borghesia fa costruire per distogliere le masse dalle organizzazioni di classe, mobilitando e sostenendo preti, poliziotti, affini: organizzazioni sindacali, sociali, culturali legate alla Chiesa Cattolica, agli imperialisti USA, ecc.), da uomini venali, corrompibili, ambiziosi, individualisti; impedire che gli operai formino organizzazioni autonome dalla borghesia nella loro struttura e nel loro orientamento.

5. Reprimere il più selettivamente possibile i comunisti. Impedire ad ogni costo che i comunisti abbiano successo: quindi che moltiplichino la loro forza organizzandosi in partito; che elaborino e assimilino una concezione del mondo, un metodo di conoscenza e di lavoro e una strategia giusti, che svolgano un’attività efficace; che reclutino, che affermino la loro egemonia nella classe operaia. Corrompere e cooptare i comunisti, spezzare ed eliminare quelli che non si lasciano corrompere e cooptare.

 

La crisi generale e ancora più la sua fase terminale sta distruggendo e in larga misura ha già distrutto il secondo dei 5 pilastri universali dei regimi di controrivoluzione preventiva. La crisi  politica induce la borghesia a incrinare essa stessa fortemente il terzo e il quarto dei 5 pilastri (limiti alla partecipazione delle masse alla lotta politica borghese man mano che aumentano le contraddizioni, politiche antisindacali dei padroni e delle loro autorità). La “guerra contro il terrorismo” è la bandiera sotto la quale la borghesia sta incrinando sempre più il quinto dei 5 pilastri. In queste condizioni, l’efficacia del primo dei 5 pilastri si riduce. Le condizioni per sviluppare la guerra popolare rivoluzionaria migliorano in tutti i paesi imperialisti. La forte presenza di lavoratori immigrati facilita il nostro lavoro. La resistenza eroica dei paesi oppressi aggrediti dagli USA, dai sionisti e dalle altre potenze imperialiste favorisce lo sviluppo della seconda ondata della rivoluzione proletaria, benché la resistenza dei paesi arabi e musulmani sia ancora in larga misura diretta da classi e gruppi reazionari. La resistenza che un numero crescente di paesi (dai paesi dell’America Latina alla Cina all’Iran alla Russia) oppongono alle pretese degli imperialisti USA e dei gruppi sionisti indeboliscono politicamente il sistema imperialista mondiale che ha ancora negli USA il suo centro. La borghesia imperialista USA è sempre più tentata di far ricorso alla supremazia militare di cui ancora dispone. La corsa tra mobilitazione rivoluzionaria e mobilitazione reazionaria, tra rivoluzione e guerra è in pieno svolgimento nei singoli paesi e a livello internazionale. In questa situazione ogni partito comunista, oltre a dedicare le sue energie principali a costruire la rivoluzione nel proprio paese, deve dedicare energie alla rinascita del movimento comunista nel mondo e in particolare alla rinascita del movimento comunista negli USA: è probabilmente l’unico modo per impedire che la borghesia imperialista USA continui a fare blocco con i gruppi sionisti e precipiti il mondo in una nuova guerra mondiale. Promuovere la lotta per eliminare il dominio della borghesia imperialista negli USA è principalmente compito del movimento comunista americano, ma è anche un compito universale del movimento comunista, analogamente a come eliminare il Vaticano e la sua Chiesa Cattolica è principalmente compito del movimento comunista italiano, ma è anche un compito universale del movimento comunista, visto il ruolo che questo residuato del Medioevo europeo ha nel sistema mondiale dell’oppressione imperialista.

 

4.

La strategia della guerra popolare rivoluzionaria di lunga durata

 

In cosa consiste la guerra popolare rivoluzionaria di lunga durata nel nostro paese e nei paesi imperialisti in generale?

 

La guerra popolare di lunga durata è una strategia universale che si applica in ogni paese secondo leggi particolari.

Per il nostro paese, l’Italia, la prima e più generale particolarità sta nel fatto che il nostro è un paese imperialista, e quindi non valgono le leggi che si applicano nei paesi oppressi, semifeudali e neocoloniali. In questi paesi la guerra si estende nelle campagne e circonda le città, l’accumulazione delle forze rivoluzionarie si fonda sul coinvolgimento e l’appoggio delle masse popolari contadine, che qui costituiscono la grande maggioranza della popolazione.

In paesi imperialisti come il nostro l'accumulazione delle forze rivoluzionarie procede tramite la costituzione e la resistenza del partito clandestino e la sua direzione sulle masse popolari ad aggregarsi in organizzazioni di massa di ogni genere necessarie per soddisfare i propri bisogni materiali e spirituali, a partecipare alla lotta politica borghese onde sovvertirne l'andamento e a condurre le lotte rivendicative, fino a porre la borghesia nell’alternativa di scatenare la guerra civile o perdere il potere senza combattere. Noi dobbiamo lavorare e lavoriamo nella prospettiva di dover affrontare e vincere la guerra civile. Solo in questo modo saremo preparati ad ogni eventualità. Questo è nel nostro paese il corrispondente di quello che è "l'accerchiamento delle città da parte delle campagne" in paesi semifeudali.

La guerra popolare rivoluzionaria nei paesi imperialisti inizia con la fondazione del partito che la dirige. Nel nostro paese è iniziata con la fondazione del (nuovo) Partito comunista italiano.

La guerra popolare rivoluzionaria in Italia non inizia quindi con la lotta armata. Il passaggio alla lotta armata, cioè alla guerra civile, nel nostro paese sarà il passaggio dalla prima fase della guerra (la difensiva strategica, la fase dell’accumulazione delle forze) alla seconda fase (l’equilibrio strategico: due forze armate si scontrano e si contendono il terreno).

Il passaggio dalla fase dell’accumulazione delle forze a quella della guerra civile o a forme di guerra civile si è determinato già nel nostro paese ben tre volte: 1. dopo la Prima Guerra Mondiale, nel Biennio Rosso, 2. alla fine della Seconda Guerra Mondiale, con la Resistenza Partigiana, 3. negli anni ’70, con le Organizzazioni Combattenti Comuniste (le Brigate Rosse). I successi e le sconfitte di queste esperienze sono elementi preziosi di conoscenza per la GPRdLD che il (n)PCI dirige. Questi eventi confermano che il movimento comunista agiva alla cieca, ma indicano anche quale è la linea che esso deve consapevolmente attuare.

 

Noi diciamo che la rivoluzione si costruisce, e che non è qualcosa che scoppia. La costruzione della rivoluzione è lo sviluppo della GPRdLD. In essa una campagna si succede a un’altra sulla base dei risultati di questa e a sua volta crea le condizioni per una campagna di livello superiore  (concatenazione). Ogni campagna è composta di battaglie e di operazioni tattiche che si combinano tra loro (sinergia) o si succedono (concatenazione).

Le fasi della guerra, sia nei paesi oppressi, semifeudali e neocoloniali sia nei paesi imperialisti, sono tre: la fase di difensiva strategica, l’equilibrio strategico, la fase di offensiva strategica. In paesi imperialisti come il nostro, la fase presente è quella difensiva strategica. In questa fase il partito accumula le forze rivoluzionarie. In questa fase, nei paesi imperialisti, il campo di battaglia non è quello dello scontro armato, ma quello dove il partito attacca il cuore del potere della borghesia imperialista: la sua egemonia sulle masse popolari e la sua capacità di orientare la loro coscienza e di dirigere la loro azione. Qui le toglie terreno.

 

La Guerra Popolare Rivoluzionaria di Lunga Durata

supera un limite dell’Internazionale Comunista

 

A differenza della Seconda Internazionale, l’Internazionale Comunista ha avuto coscienza chiara e ha tenuto presente nella sua pratica la differenza qualitativa tra le lotte di interessi (connaturate alla società borghese e croniche) e la lotta per il socialismo. Essa però ha costantemente contrapposto, come elementi l’uno dei quali esclude l’altro, lotta pacifica e lotta violenta, lavoro all'interno della società borghese e lavoro contro la società borghese, attività parlamentare e guerra civile, riforme e rivoluzione, alleanza e lotta, contraddizioni non antagoniste e contraddizioni antagoniste, contraddizioni tra masse popolari e borghesia imperialista e contraddizioni tra gruppi della classe dominante, politica rivendicativa e politica rivoluzionaria, organizzazione legale e organizzazione clandestina. Al contrario, nella realtà, questi elementi costituiscono unità di opposti. La strategia della guerra popolare rivoluzionaria di lunga durata riconosce queste unità di opposti, sviluppa entrambi i termini dell'unità e compone con essi la lotta della classe operaia per minare e in definitiva eliminare il potere della borghesia imperialista e instaurare il socialismo.

 


Testi per l’approfondimento

 

1. Sul bilancio del movimento comunista (prima ondata della rivoluzione proletaria e primi paesi socialisti, crisi del movimento comunista e revisionismo moderno, rinascita del movimento comunista sulla base del MLM, prospettive di organizzazione del Movimento Comunista Internazionale).

 

Testi in italiano

 

Manifesto Programma del (nuovo) Partito comunista italiano, in

http://www.nuovopci.it/scritti/mpnpci/indicmp.html

 

L’ordinamento politico dei paesi socialisti

La Voce del (nuovo) Partito comunista italiano, n. 31, marzo 2009, in

http://www.nuovopci.it/voce/voce31/orpolpsoc.html

 

La seconda fase dei primi paesi socialisti

La Voce del (nuovo) Partito comunista italiano, n. 22, marzo 2006, in

http://www.nuovopci.it/arcspip/article2571.html

 

Dieci tesi sulla Seconda Guerra Mondiale e il movimento comunista

La Voce del (nuovo) Partito comunista italiano, n. 20, luglio 2005, in

http://www.nuovopci.it/voce/voce20/13dieci.htm

 

L’ottava discriminante

La Voce del (nuovo) Partito comunista italiano,

n. 41, luglio 2012, in

http://www.nuovopci.it/voce/voce41/ottavad.html

 

n. 10, marzo 2002, n. 9, novembre 2001, in

http://www.nuovopci.it/voce/voce10/otta2a.htm

 

Contro l’economicismo

La Voce del (nuovo) Partito comunista italiano, n. 29, luglio 2008, in

www.nuovopci.it/voce/voce29/controec.html

  

L’instaurazione del socialismo nei paesi imperialisti

La Voce del (nuovo) Partito comunista italiano, n. 21, novembre 2005, in

www.nuovopci.it/voce/voce21/09.Instaurazione.htm

 

Marco Martinengo, I primi paesi socialisti

Ed. Rapporti Sociali - www.carc.it

edizionirapportisociali@gmail.com

 

La critica dogmatica, in

Rapporti Sociali n° 30, giugno 2002, in

http://www.nuovopci.it/scritti/RS/indicom.html

 

L'attività della prima Internazionale Comunista in Europa e il maoismo

La Voce del (nuovo) Partito comunista italiano, n.10, marzo 2002, in

www.nuovopci.it/voce/voce10/aticeu.htm

 

Testi in inglese

 

Manifesto Program of the (new) Italian Communist Party, in http://www.nuovopci.it/eile/en/in080619.html

 

The political order of the first socialist countries

A very important issue: the political order of future socialist countries

Article from  La Voce del (nuovo) Partito comunista italiano, No. 31, March 2009, in

http://www.nuovopci.it/eile/en/in090812.html

 

The political order of socialist countries

Message to Symposium on the political order of future socialist countries the Maoist Communist Party of Turkey/North Kurdistan hold in Frankfurt (Germany) on 24 - 25 January - 4th February 2009, in

http://www.nuovopci.it/arcspip/article755c.html

 

The second phase of the first socialist countries,

Article from La Voce del (nuovo) Partito comunista italiano, n. 22, March 2006, in

http://www.nuovopci.it/eile/en/secfase.htm

 

Ten theses on the Second World War and the communist movement

Article from La Voce del (nuovo) Partito comunista italiano n. 20, July 2005, in

http://www.nuovopci.it/eile/en/in050715.html

 

The eighth discriminating factor

Article from La Voce del (nuovo) Partito comunista italiano, n. 9, November 2001, and

n. 10, March 2002, in

http://www.nuovopci.it/eile/en/discr8/firstprt.html

 

Against the economism

Article from La Voce del (nuovo) Partito comunista italiano, n. 29, July 2008, in

http://www.nuovopci.it/eile/en/in080715.html

 

Testi in spagnolo

 

La instauracion del socialismo en los paises imperialistas

Artículo de La Voce del (nuovo) Partito comunista italiano, n. 21, noviembre de 2005, in

http://www.nuovopci.it/eile/sp/instsoc.htm

 

Marco Martinengo, Los primeros paises socialistas

In Textos para el debate en movimiento comunista internacional, N°1, May 2003, by PCE (r) -  Fracción  Octubre, in

http://www.nuovopci.it/eile/sp/ppsvsp.htm

 

La crítica dogmática, in

http://www.nuovopci.it/eile/sp/critdog.htm

 

La actividad de la primera Internacional Comunista en Europa y el maoísmo,

Artículo de La Voce del (nuovo) Partito comunista italiano n.10, March de 2002, in

http://www.nuovopci.it/eile/sp/activic.htm

 

La octava discriminante

Artículo de La Voce n. 9, noviembre de 2001 y La Voce n.10, mayo de 2002, in

http://www.nuovopci.it/eile/sp/ottdisp.htm

 

El papel historico de la Internacional Comunista - Conquistas y límites

Artículo de La Voce n. 2, julio de 1999, in

http://www.nuovopci.it/eile/sp/papelhis.htm

 

Los comunistas tenemos necesidad de elaborar una teoría justa de la crisis general del capitalismo, otoño de 1996, in

http://www.nuovopci.it/eile/sp/lacrisis.htm

 

La guerra de España, el PCE y la Internacional Comunista (Presentacion), octubre 1996, in

http://www.nuovopci.it/eile/sp/guerrasp.htm

 

 Sobre la experiencia histórica de los países socialistas,

Artículo de Rapporti Sociali n. 11, November 1991, in

http://www.nuovopci.it/eile/sp/exhipps.htm

 

La restauración del modo de producción capitalista en la Unión Soviética,

Artículo de Rapporti Sociali, nº 8, November 1990, in

http://www.nuovopci.it/eile/sp/rmpcalus.htm

 

Contribución al balance de la experiencia de los países socialistas,

Artículo de Rapporti Sociali, nº 5/6, January 1990, in

http://www.nuovopci.it/eile/sp/cobilpps.htm

 

Testi in francese

 

Marco Martinengo

Les premiers pays socialistes, in

http://www.nuovopci.it/eile/fr/ppsoc/pps2.htm

 

 

2. Sulla teoria della (prima e seconda) crisi generale del capitalismo nell’epoca imperialista e della connessa situazione rivoluzionaria in sviluppo

 

Testi in italiano

 

Manifesto Programma del (nuovo) Partito comunista italiano, in

http://www.nuovopci.it/scritti/mpnpci/indicmp.html

 

La nuova crisi generale del capitalismo apre la via al socialismo!, in

http://www.nuovopci.it/arcspip/articleee88.html

 

Testi in inglese

 

Manifesto Program of the (new) Italian Communist Party, in

http://www.nuovopci.it/eile/en/in080619.html

 

The new general crisis of capitalism opens the way to socialism!

19th December 2008 – Statement, in

http://www.nuovopci.it/arcspip/article081a.html

 

 

3. Sul regime di controrivoluzione preventiva instaurato dalla borghesia nei paesi imperialisti

 

Testi in italiano

 

Manifesto Programma del (nuovo) Partito comunista italiano, in

http://www.nuovopci.it/scritti/mpnpci/indicmp.html

 

Sabotare il terzo pilastro del regime di controrivoluzione preventiva, in

http://www.nuovopci.it/voce/voce33/sab3pil.html

 

Testi in inglese

 

Manifesto Program of the (new) Italian Communist Party, in

http://www.nuovopci.it/eile/en/in080619.html

 

Testi in francese

 

Saboter le 3e pilier du régime de contre-révolution préventive,

Article from La Voce del (nuovo) Partito comunista italiano, November 2009, in

 http://www.nuovopci.it/eile/fr/vo33/sab3pil.html

 

 

4. Sulla strategia della guerra popolare rivoluzionaria di lunga durata

 

Testi in italiano

 

Manifesto Programma del (nuovo) Partito comunista italiano, in

http://www.nuovopci.it/scritti/mpnpci/indicmp.html

 

Bisogna rielaborare le esperienze del passato ed elaborare le esperienze presenti alla luce della teoria della guerra popolare rivoluzionaria di lunga durata, in

http://www.nuovopci.it/voce/voce18/biselab.htm

 

Bisogna distinguere leggi universali e leggi particolari della guerra popolare rivoluzionaria di lunga durata, in

http://www.nuovopci.it/voce/voce17/disting.htm

 

Testi in inglese

 

Manifesto Program of the (new) Italian Communist Party, in

http://www.nuovopci.it/eile/en/in080619.html

 

The necessity to revise the experiences of the past and to work out the present experiences by the light of the theory of the long lasting popular revolutionary war

Article from La Voce del (nuovo) Partito comunista italiano, n. 18, November 2004, in

http://www.nuovopci.it/eile/en/theneces.html

 

The necessity of distinguishing between the universal and particular laws of the protracted popular revolutionary war

Article from La Voce del (nuovo) Partito comunista italiano, n. 17, July 2004, in

http://www.nuovopci.it/eile/en/disting.html

 

Testi in spagnolo

 

Es preciso distinguir las leyes universales de las leyes particulares de la guerra popular prolongada,

Artículo de La Voce del (nuovo) Partito comunista italiano n°17, julio de 2004, in

http://www.nuovopci.it/eile/sp/preciso.htm

 

Testi in francese

 

Il est nécessaire de distinguer les lois universelles et les lois particulières de la guerre révolutionnaire populaire de longue durée

Article from La Voce del (nuovo) Partito comunista italiano, n. 17, July 2004, in

http://www.nuovopci.it/eile/fr/disloiun.htm

 


INDICE

I quattro temi principali da discutere

nel Movimento Comunista Internazionale

 

1.

Il bilancio del movimento comunista (prima ondata della rivoluzione proletaria e primi paesi socialisti, crisi del movimento comunista e revisionismo moderno, rinascita del movimento comunista sulla base del MLM, prospettive di organizzazione del Movimento Comunista Internazionale)

1.1. La prima ondata della rivoluzione proletaria e primi paesi socialisti

1.1.1. Perché durante la prima ondata della rivoluzione proletaria mondiale, nella prima parte del secolo scorso, il movimento comunista non è riuscito a instaurare il socialismo in nessuno dei paesi imperialisti?

 

1.1.2. Perché dopo un primo iniziale periodo di folgorante sviluppo e di grandi vittorie, la prima ondata della rivoluzione proletaria mondiale ha perso lo slancio e la forza propulsiva del progresso umano che essa aveva?

 

1.1.3. P Perché i primi paesi socialisti, che erano arrivati a coprire un terzo dell’umanità, dopo un iniziale periodo di grandi conquiste, hanno perso via via di vigore, sono decaduti fino a crollare o a cambiare colore e in entrambi i casi hanno comunque abbandonato il ruolo di basi rosse della rivoluzione proletaria mondiale che avevano svolto inizialmente?
Il bilancio analitico dei primi paesi socialisti: lotta tra due linee nel socialismo o degenerazione burocratica (come sostengono i trotzkisti)?

1.2. Crisi del movimento comunista e revisionismo moderno

Perché i revisionisti moderni sono riusciti a prendere la direzione del movimento comunista e a portarlo fuori strada?

 

1.3. Rinascita del movimento comunista sulla base del MLM

 

1.4. Prospettive di organizzazione del Movimento Comunista Internazionale: perché la rinascita del movimento comunista procede così lentamente?

 

2.

La teoria della (prima e seconda) crisi generale del capitalismo nell’epoca imperialista e della connessa situazione rivoluzionaria in sviluppo

 

3.

Il regime di controrivoluzione preventiva instaurato dalla borghesia nei paesi imperialisti

 

4.

La strategia della guerra popolare rivoluzionaria di lunga durata

 

Testi di approfondimento